Diritto della Famiglia e dei Minori
Anteprima e Newssegue news
-
Sezioni Unite: impresa costituita dopo il matrimonio, scioglimento della comunione e diritto dell''altro coniuge al 50% del valore dell''azienda Leggi.
-
Per individuare la legge applicabile a un assegno alimentare, la residenza abituale del suo beneficiario è quella del luogo in cui si trova il centro abituale della sua vita, a maggior ragione quando si tratta di un minore in tenera età Leggi.
-
Ampliamento solo in sede di reclamo del ''thema decidendum'' a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Note a sostegno della natura di negozio unilaterale di accertamento dell'atto di riconoscimento di figlio
Micaela Lopinto Leggi. -
Le Sezioni unite su assegno divorzile e convivenza di fatto. La funzione esclusivamente compensativa e i persistenti margini di incertezza sulla determinazione dell'assegno di divorzio
Mirzia Bianca Leggi. -
La riforma del processo di famiglia
Giuliano Scarselli Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Quando l’instaurazione di una nuova stabile convivenza di fatto non determina la revoca dell’assegno divorzile. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15241.
-
Ampliamento solo in sede di reclamo del 'thema decidendum' a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio. Cassazione civile, sez. I, 09 Marzo 2022, n. 7734.
-
Calcolo della quota di TFR spettante all’ex-coniuge: inclusione dei c.d. incentivi all’esodo ed esclusione dei versamenti datoriali in forme di previdenza complementare. Tribunale Treviso, 23 Novembre 2021.
-
Accertamento dello stato di abbandono e generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni. Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2022, n. 6532.
-
Misure di prevenzione per indiziato di maltrattamenti: è sufficiente la predisposizione caratteriale a reiterare il reato. Appello Bari, 17 Marzo 2022.
-
Misura di prevenzione della sorveglianza speciale per i soggetti indiziati di maltrattamenti in famiglia. Appello Bari, 18 Marzo 2022.
Legittimitàsegue legittimità
-
Quando l’instaurazione di una nuova stabile convivenza di fatto non determina la revoca dell’assegno divorzile. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15241.
-
Ampliamento solo in sede di reclamo del 'thema decidendum' a comportamenti dei genitori pregiudizievoli al figlio. Cassazione civile, sez. I, 09 Marzo 2022, n. 7734.
-
Accertamento dello stato di abbandono e generica manifestazione della volontà di accudire i figli minorenni. Cassazione civile, sez. I, 28 Febbraio 2022, n. 6532.