Anteprima e Newssegue news
-
Mercato #immobiliare non residenziale in crescita: valore di scambio a quota 16,8 miliardi. Leggi.
-
Sovraindebitamento: ancora una pronuncia sulla estensione della norma sul cram down "previdenziale" Leggi.
-
Fallimento, prova dei requisiti dimensionali e principio di inscindibilità delle scritture contabili Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti
Dino Crivellari Leggi. -
Revocatoria fallimentare dei pagamenti del terzo, delegazione di pagamento e rimesse bancarie
Gobio Casali Pietro Leggi. -
Il danno da perdita anticipata del rapporto parentale: cos'e' e come si quantifica
Diego Modesti Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Le misure cautelari di cui al DL 118/2021 non si estendono alle ipoteche già iscritte. Tribunale Bergamo, 24 Febbraio 2022.
-
Ammissibile la confisca anche in caso di intervenuto fallimento. Cassazione penale, 03 Dicembre 2021, n. 864.
-
Revoca del concordato preventivo per fatti non adeguatamente e compiutamente esposti nella proposta concordataria e nei suoi allegati. Cassazione civile, sez. I, 13 Aprile 2022, n. 12115.
-
Nell’accordo di sovraindebitamento, l’Agenzia delle Entrate - Riscossione è legittimata a votare solo per il proprio credito relativo agli aggi e alle spese di riscossione. Tribunale Bologna, 29 Aprile 2022.
-
Esdebitazione: la Cassazione chiarisce il significato di soddisfazione irrisoria dei creditori. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15246.
-
Accordo di ristrutturazione dei debiti: misure protettive e instaurazione del contraddittorio con i creditori. Tribunale Milano, 28 Aprile 2022.
Legittimitàsegue legittimità
-
Ammissibile la confisca anche in caso di intervenuto fallimento. Cassazione penale, 03 Dicembre 2021, n. 864.
-
Revoca del concordato preventivo per fatti non adeguatamente e compiutamente esposti nella proposta concordataria e nei suoi allegati. Cassazione civile, sez. I, 13 Aprile 2022, n. 12115.
-
Esdebitazione: la Cassazione chiarisce il significato di soddisfazione irrisoria dei creditori. Cassazione civile, sez. I, 12 Maggio 2022, n. 15246.